La parola come oggetto di scambio tra persone.
Le finestre di Berlino
Grazie allo sguardo di Cesare Marino, Berlino ci viene incontro con le facciate dei suoi condomini razionalisti, le sue finestre regolari e timidi dettagli di umanità
Intrecci felici
Clara Arpini, classe 1987, ha cominciato a studiare e sperimentare l'impagliatura delle vecchie sedie per hobby. Oggi presenta Nostalgica, la prima collezione di complementi del suo brand NODO2014
Per la qualità dell’aria indoor
Il nuovo dispositivo progettato dallo studio milanese Urban Symbiosis Design, Mini IQ, consente di migliorare la qualità dell'aria negli spazi chiusi attraverso un particolare tipo di piante, le Bromeliaceae
Essere, oggi, un industrial designer
Luca Papini ha uno sguardo sul futuro del mondo del design pacato, ma ottimista. È quello di chi sta facendo fruttare il tempo e gli spazi ritrovati e di chi sa anche guardarsi indietro e ripensare alle cose fatte
Regali indelebili
Ilaria Innocenti usa la tecnica della decalcomania digitale per i suoi prodotti in porcellana e ciò permette di creare decori personalizzati, perfetti come regali di Natale fatti con il cuore
Daria Dazzan, dalla moda al manufatto
C'è moda, design, manufatto, curiosità, rispetto del saper fare degli altri nelle molteplici proposte di Daria Dazzan, textile designer veneta di base a Parigi
Il design vince quando raggiunge le persone
Una delle doti più importanti per un imprenditore è la lungimiranza, come dimostra il successo inarrestabile di BertO, azienda che ha saputo cogliere l'opportunità della trasformazione digitale
Luca Papini, il designer innamorato del prodotto
Seguendo le orme dei Maestri del Design, ha studiato architettura. Ma non solo, anche i numeri lo hanno aiutato a scegliere: è nato il 16 febbraio come Achille Castiglioni
I pezzi unici per la casa di Pois a righe
Dalla passione per i tessuti e per l’interior design, nasce il team al femminile creato da Ottavia Borella e Barbara Mantovani. Protagonisti: i cuscini.
Dal laboratorio nel centro di Tel Aviv alla Milano Design Week
Noa Razer è una giovane ceramista israeliana appassionata di storia. Dopo averla intervistata sei mesi fa, l'ho incontrata la settimana scorsa nel cuore di Jaffa e mi ha dato una splendida notizia: il 2020 sarà la sua prima volta alla Milano Design Week. La potremo conoscere al Lambrate Design District
Hai già trovato il tuo calendario?
Quattro interviste a illustratori e designer che hanno dedicato un progetto al calendario, oggetto semplice e fugace, per molti utile, ma per tutti a durata limitata
Ligama, l’artista che trasforma i ruderi
È nel delicato rapporto tra reale e artificiale che Ligama esprime il suo linguaggio artistico. Uncommissioned Landscape Manipulation è un progetto di azione pittorica grazie a cui ha modificato parte del paesaggio rurale siciliano.
Dalle mani alla tecnologia
Mario Alessiani ha creato la collezione di inediti SoulTech per condividere una nuova, avventurosa, strada progettuale. Secondo il designer, infatti, oggi c'è un'opportunità per il mondo dell'artigianato: offrire un valore aggiunto agli oggetti tecnologici che ci circondano.
Tutto cominciò con un anello
L'interior designer Franco Eccel ha reinventato i "solid surface" per realizzare gioielli, arredi e accessori tech, tutti pezzi unici nati dalla lavorazione artigianale e dall'uso sapiente dei pezzi di scarto
Vino e design: il progetto di un decanter
Il vino, dopo essere stato chiuso in bottiglia per un periodo più o meno lungo, deve essere travasato con cautela: questa la funzione principale del decanter