• Design
  • Eventi
  • Interviste
  • Luoghi
  • News
  • About
  • Collaborazioni
    • Aziende
    • This is Denmark
  • Pubblicazioni
    • Ultime Pubblicazioni
    • Archivio Pubblicazioni
Search
  • Design
  • Eventi
  • Interviste
  • Luoghi
  • News
  • About
  • Collaborazioni
    • Aziende
    • This is Denmark
  • Pubblicazioni
    • Ultime Pubblicazioni
    • Archivio Pubblicazioni
Search
  • Design
  • Eventi
  • Interviste
  • Luoghi
  • News
  • About
  • Collaborazioni
    • Aziende
    • This is Denmark
  • Pubblicazioni
    • Ultime Pubblicazioni
    • Archivio Pubblicazioni
Aziende

Da quando sono freelance (2014) lavoro ho lavorato con:

GTDesign
www.gtdesign.it

Alf DaFre
www.alfdafre.it

Italian Leather Company
italianleather.company

Notess
www.notess.it

Design Diffusion
www.designdiffusion.com

Mondadori
www.mondadori.it

RCS MediaGroup
www.rcsmediagroup.it

GEDI Gruppo Editoriale
www.gedispa.it

Rubinetterie Treemme
www.rubinetterie3m.it

Sit-In
www.sit-in.it

Luca Papini
lucapapini.com

Neolith
www.neolith.com

Porcelanosa
www.porcelanosa.com

DNP Group
www.dnp.co.jp

Antonio Lupi
www.antoniolupi.it

Nardi Outdoor
www.nardioutdoor.com

Officine Gullo
www.officinegullo.com

Istituto Marangoni
www.istitutomarangoni.com

Vismara Vetro
www.vismaravetro.it

Natevo
www.natevo.com

Graniti Fiandre
www.granitifiandre.it

Santamargherita
www.santamargherita.net

Tel Aviv Jerusalem
www.goisrael.com

Ceramica.info
www.ceramica.info

INSTAGRAM
🌟 Nell’ultimo mese sono stata - e anche subit 🌟 Nell’ultimo mese sono stata - e anche subito tornata - in tre posti nuovi che mi hanno conquistato. Ci sono arrivata per passaparola e probabilmente anche un po’ tardi, perché distribuiti in zone della città che frequento di rado. 
Sono locali di quartiere con quell’atmosfera speciale che si crea quando chi li gestisce trova l’equilibrio perfetto tra cura degli spazi, dell’offerta di cibo e bevande e delle persone. Locali curati, quindi, con sincerità, che a me fanno venire la voglia di viverci vicino per farli diventare… di famiglia.

@sottobosco_milano: gestito da una giovane coppia, tra la Fondazione Prada e Corso Lodi, propone una cucina di famiglia, milanese, dai sapori robusti. Anche l’interno ti accoglie come la casa di famiglia con qualche accento di design interessante come i pannelli fonoassorbenti pensili.

@scintillamilano lo consiglio per aperitivi indimenticabili seduti ai tavolini all’aperto sotto gli alberi. I drink si possono accompagnare a crostini goduriosi. Il loro claim mi ha divertito molto: siamo nati come bar di quartiere poi la cosa ci è sfuggita di mano 😊 (meglio prenotare quindi!) 

@norah_milano la mia ultima scoperta. Un interno grezzo e accogliente che ti fa viaggiare tra città nordiche e ti invita a sperimentarlo drink spettacolari a base di assenzio.

#MilanoFood #MilanoCocktails #MilanoVibes #AperitivoMilano #MilanoByNight #FoodLovers #MilanoSocial #LocaliMilano #MilanoExperience #milanobella #milanodascoprire #milanodavivere
Ieri ho visto e toccato oggetti che ti accorgi ess Ieri ho visto e toccato oggetti che ti accorgi essere preziosi, non solo per il racconto che li circonda, la morbidezza, la bellezza, ma per quella sensazione di stupore e meraviglia che ti rimane per il resto della giornata.
@sahraimilano è un’azienda che dal 1830 produce tappeti di lusso antichi e contemporanei. C’è una linea Heritage dedicata al recupero di tappeti originali antichi, una linea moderna che propone tappeti con decori d’epoca (sono tutti realizzati a mano e per produrne uno ci vogliono dagli 8 mesi a un anno). Infine la linea contemporanea che quest’anno ha presentato la capsule collection Denim on Denim, realizzata con capi in denim riciclati. A toccare il tappeto, in realtà, non immagineresti mai di toccare un vecchio jeans.
Più di tutti, però, mi ha colpito un tappeto che nasce per essere una tenda, quindi con un taglio centrale e pieghe adeguate in alcuni punti. È un pezzo del 1845, epoca in cui, nell’Iran dí allora, non si usavano le porte. Fu lo scià che pensó a questa soluzione per proteggere l’ingresso delle stanze di una delle mogli. 

#sahrai #sahraimilano #carpet #carpetdesign
Welcome May 🙌🏻 #primomaggio #festadeilavora Welcome May 🙌🏻

#primomaggio #festadeilavoratori #crema #visit_milano #fondazioneprada #milanodavivere #milanodascoprire #lafortunacucinadinamica
Now back to breathing, bye bye Milan Design Week. Now back to breathing, bye bye Milan Design Week.

@poltronafrauofficial 
@rossana_orlandi 
@dragaandaurel 
@anotherviewproject 
@isseymiyakeofficial 
@paola_lenti_official 
@bolonofficial 
@usmmodularfurniture 
@lucanichetto
Ho visto persone nella mia Design Week. Persone se Ho visto persone nella mia Design Week. Persone senza cui il design non esisterebbe, persone che con il design si divertono, ci vivono, lo subiscono, lo sfruttano. Faccio sempre un po’ fatica a fotografare le persone, ma per me restano il miglior spettacolo del mondo, anche quando protagonisti dovrebbero essere gli oggetti.

I saw people in my Design Week. People without whom design would not exist, people who enjoy design, live with it, suffer from it, exploit it. I always have a little trouble photographing people, but for me they remain the best show in the world, even when objects should be the protagonists.

#milanodesignweek #mdw2025 #fuorisalone #fuorisalone2025
Un’installazione da provare. Non userò il term Un’installazione da provare.

Non userò il termine immersiva, perché davvero abusao, ma “Soul and Soil” di @ricoh_3l è una di quelle installazioni che richiede qualche minuto in più di due scatti per Instagram. Anche se in realtà credo che un po’ tutti gli eventi della Milano Design Week lo richiedano, ma il tempo a disposizione non c’è. 
Arrivo al dunque: RICOH, riferimento mondiale nei servizi digitali e soluzioni di stampa, presenta in via Tortona 14, una tecnologia che sfruttando l’AI inserisce nel tessuto dei sensori intelligenti capaci di leggere e tradurre in dati: il nostro stato di benessere (a me per esempio ha dato 52 di ansia e credo che per la Design Week sia un dato calzante), l’attività dei microorganismi presenti nell’ambiente (provenienti dalle piante e dalla terra) e il livello energetico dato dalla connessione tra più persone nello stesso spazio.

Tutte queste esperienze si possono provare (e capire) dal vivo fino al 13 aprile dalle 10 alle 19 in via Tortona 14.
-
An installation to experience.

I won’t use the term immersive, because it really is overused, but @ricoh_3l’s “Soul and Soil” is one of those installations that takes a few more minutes than two shots for Instagram. 

Although actually I think a little bit all the events of Milan Design Week require it, but the time is not there. 
I’ll get to the point: RICOH, a world reference in digital services and printing solutions, is presenting at 14 Via Tortona, a technology that exploits AI to insert smart sensors into the fabric that are able to read and translate into data: our state of well-being (to me, for example, it gave 52 of anxiety and I think that for Design Week it is a fitting figure), the activity of microorganisms in the environment (from plants and the soil) and the energy level given by the connection between several people in the same space.

All these experiences can be experienced (and understood) live until April 13 from 10 a.m. to 7 p.m. at 14 Tortona Street.

@tortonadesignweek 
@adpcomunicazione 
#milanodesignweek #fuorisalone2025 #adv #tortonadesignweek #ricoh
La @fonderia_battaglia, in una di quelle zone di M La @fonderia_battaglia, in una di quelle zone di Milano dove i palazzi residenziali sfumano nei capannoni industriali, ospita La Spiaggia, un’installazione di Francesco Arena @arena1906  che anticipa il suo intervento ideato per la VII Edizione di @hypermaremma, in programma quest’estate. 

Una conchiglia di bronzo su cui è incisa la parola “moltitudine”. Quando viene riempita di sabbia, si trasforma in una formina, simile a quelle con cui giocano i bambini. Ma, capovolgendola, la sorpresa è scoprire una nuova parola: la “moltitudine” si trasforma infatti in “solitudine”.

Moltitudine e solitudine, cosa ci spaventa di più? 
Moltitudine e solitudine, sono poi così distanti? 
Ci si sente più soli in una moltitudine o nella solitudine? 
… mi fermo ma potrei andare avanti per un po’ a giocare con queste due parole e con la loro indubbia contemporaneità. 

Fino al 4 aprile, ma poi, da Pasqua, Hypermaremma torna ad abitare le terre maremmane e farci compagnia per tutta l’estate 🌞
Una fuga in Germania per conoscere Emil, nato tre Una fuga in Germania per conoscere Emil, nato tre mesi fa, figlio di mio nipote. In queste 24 ore:
- ho preso due aerei, un treno, due auto, una metropolitana volante
- ho goduto del tepore di una serata primaverile a Colonia e un po’ invidiato le città con i grandi fiumi, dove le persone la sera si siedono a bere e parlare guardando scorrere acqua e chiatte
- ho sfiorato la vita in Germania dei piccoli centri abitati
- ho incontrato tanti giovani di varie parti del mondo, uniti da percorsi di studio e lavoro e riuniti per festeggiare l’arrivo di una nuova vita, di un nuovo bambino frutto di incroci di storie e culture 
- ho passato del tempo silenzioso e sorridente con mio figlio Marco
- ho ascoltato i tedeschi di Monaco parlare male di Berlino 
- ho visto giovani genitori felici 

An escape to Germany to meet Emil, born three months ago, my grandson’s son. In those 24 hours:
- I took two planes, a train, two cars, a flying subway.
- I enjoyed the warmth of a spring evening in Cologne and somewhat envied the cities with big rivers, where people sit in the evening drinking and talking while watching water and barges flow.
- I brushed up against life in Germany’s small towns
- I met many young people from various parts of the world, united by paths of study and work and gathered to celebrate the arrival of a new life, of a new child that is the result of intersecting histories and cultures. 
- I spent quiet, smiling time with my son Marco.
- I listened to Germans in Munich speak ill of Berlin.
- I saw happy young parentsz
Carica altro…
About me

Sono giornalista e scrivo su riviste e magazine online di design, luoghi e architettura da oltre 25 anni.

Per approfondimenti, collaborazioni, informazioni, contattami: info@elenacattaneo.it

NEWSLETTER

Vuoi ricevere i miei articoli e selezionate news via email?
Scrivi il tuo indirizzo email qui sotto e clicca su Ok, mi iscrivo! Niente spam e molta privacy promesso.

Ultimi articoli
  • 7 ceramiste si raccontano
    14 Ottobre 2024
  • 3 musei nel Midi francese
    9 Settembre 2024

©2024 Elena Cattaneo | p.iva 08471390966

Privacy Policy

INSTAGRAM TWITTER FACEBOOK